Nel corso dell’indebitamento le spese della persona superano regolarmente i guadagni. Nel caso della richiesta di credito il fenomeno appare in questo modo: la cifra del profitto proveniente dall’attività produttiva del richiedente è inferiore alla cifra degli interessi del credito, quindi il profitto dell’attività produttiva non copre l’interesse.
Sinché il debito è il risultato per forza della richiesta di credito, perché
l’accreditato entra nel possesso di una somma che in verità non è sua, l’indebitamento
è il processo che in tempo rende impossibile la copertura delle spese.
L’indebitamento mette in pericolo non solo le persone fisiche, gli imprenditori,
le società, ma anche gli stati, i quali per coprire l’interesse richiedono un
nuovo credito, e l’operazione conduce per forza alla spirale dei debiti.
Tag: credito, indebitamento
Fai un commento