Per finanziamento di progetto s’intende la ricerca delle risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dello scopo di un progetto.
La caratteristica fondamentale di questo è la
delimitazione in tempo, finché si tratta della copertura delle spese di un determinato
incarico o delimitazione in tempo. Nel caso in cui il risultato del progetto è
una nuova organizzazione economica, una nuova società, cambia anche la forma
del finanziamento, perché in questo caso lo scopo è l’organizzazione
manageriale di un’impresa sostenibile.
Nel caso in cui si tratta di un
progetto all’interno di un’impresa, il finanziamento del progetto può essere
assicurato attraverso la distribuzione conveniente delle risorse finanziarie
dell’impresa. Il progetto può essere iniziato in collaborazione con un’impresa
o partner esterno, per cui possono essere attirate le risorse di più parti. Nel corso dell’analisi
dei rischi del finanziamento di un progetto si raccomanda l’effettuazione di un
progetto finanziario di questo, simile a quello dell’impresa, in base della quale
può essere calcolato la redditività probabile.
Le banche commerciali offrono un
credito separato per il finanziamento dei progetti, nel quale l’accento sta
sulla redditività del progetto e non su quella dell’impresa madre. Questi crediti
in genere hanno come scopo la realizzazione di grandi investimenti, il compimento
dei piccoli progetti è più efficiente all’interno dell’impresa, a causa delle
spese fisse di questi (es. amministrazione, contabilità, ecc.).
Tag: progetto, finanziamento, credito, provvigione
Fai un commento