Per finanziamento d’impresa si intende l’assicurazione delle risorse finanziarie necessarie per il processo di fabbricazione e funzionamento di un impresa, la ripartizione corretta di questi per l’assicurazione della sostenibilità del processo di finanziamento dell’impresa.
La strategia del finanziamento si deve
aggiustare alla strategia dell’impresa, per poter sostenere la visione e
missione di questa.
Il
finanziamento positivo si adatta alla carriera della società, scegliendo tra le
possibilità che gli stanno alla disposizione.
Al lancio dell’impresa le spese sono
molto più significative che gli incassi, che in maggior parte dei casi saranno
realizzati in tempo.
In questo periodo il finanziamento
dell’impresa è rischioso, anche se questa può basarsi solo sulle risorse finanziarie
intere ed esterne. L’aumento del capitale può essere una forma efficiente di
finanziamento in ogni periodo d’esistenza dell’impresa, anche in questa prima
fase. Nel caso di una risorsa finanziaria esterna possono apparire i „business
angels”, i quali nonostante il rischio maggiore mettono alla disposizione dell’impresa
le risorse finanziarie necessarie.
Dopo le perdite intervenute al lancio,
nella fase della produzione del profitto ci si può aspettare ad un risultato
positivo, e i rischi dell’investimento e finanziamento calano notevolmente. Come
possibilità di finanziamento appaiono anche il credito bancario, l’espansione
dei proprietari e il capitale di rischio.
Con la crescita della notorietà del
prodotto e della partecipazione sul mercato la rata del profitto può crescere
notevolmente. Possono apparire accanto a queste la quotazione
in borsa, come possibilità di finanziamento. In questa fase la necessità delle
risorse esterne è molto minore al di fronte ai primi due periodi.
La crescita scade nella fase della maturazione, l’impresa
è produttiva, ma la crescita non è assai significante come nel periodo
precedente. Le necessità finanziarie possono essere soddisfatte con l’aumento
del capitale, crediti bancari o emissione di azioni.
I periodi sopra enumerati riflettono
la carriera di un’impresa ideale, ma in moltissimi casi l’impresa realizza solo
alcuni di questi periodi, dopo di che comincia la decadenza.
Tag: impresa, finanziamento, credito, profitto
Fai un commento