Per finanziamento di un know-how s’intende il finanziamento di un sapere appreso per via empirica o nel corso di un’attività di ricerca e sviluppo.
In
una società dominata dall’informazione i più preziosi valori sono l’informazione
e il sapere della decodificazione di questa; quindi per un'impresa di
successo, oltre il capitale umano il miglioramento è assicurato dal know-how
individuale.
Il
know-how può essere una tecnologia, un processo di fabbricazione, un sapere
riguardante un segmento del mercato, un prodotto, il management della società,
o il management specifico di un’area delle funzioni della società.
Il
finanziamento di questo in tempo indica un processo lungo, perché necessita una
ricerca scientifica o lo start-up di un’attività economica, che non possono
essere limitati in un periodo ben definito.
Come
nel caso del finanziamento della società anche qui è possibile il
finanziamento assicurato da un proprietario o un partner. Non esiste attività
di credito che abbia come scopo specifico questo campo, però è possibile l’elaborazione
di un progetto individuale.
Collaborando
con un’istituzione educazionale si può chiedere sovvenzione di bilancio per il
progetto di ricerca, che avrà come risultato finale per la società un know-how
esplorabile.
Nel
caso in cui non si desidera l’esplorazione individuale di questo sapere, il
know-how può essere comprato, ciò è stato dimostrato da molti sistemi di franchigia
di successo. Con il contratto di franchigia si vende solo il know-how e il
brand, per il finanziamento dei quali possono essere utilizzati crediti bancari o
risorse di investimenti.
Tag: know-how, innovazione, credito, profitto, tecnologia
Fai un commento